Viaggiare a costo zero (o quasi) oggi è possibile grazie alla sharing economy e sono sempre più numerosi siti e portali internet creati appositamente per affittare o scambiare case in modo facile e sicuro.
Questo nuovo concetto di vacanza, nato qualche anno fa, è letteralmente esploso negli ultimi tempi. Complice la crisi, che ha ridimensionato ma non azzerato la voglia di viaggiare, grazie al web girare il mondo con lo scambio case è diventato molto più semplice.
C’è chi le definisce “vacanze consapevoli” perché, oltre a risparmiare, si trova un contatto più autentico con i posti visitati. Non più resort o grandi catene alberghiere dunque, ma case comuni e vissute, che parlano e raccontano la storia del luogo.
E’ un modo molto interessante per visitare le mete da sempre sognate, ma non solo: viaggiare attraverso lo scambio di case è molto soddisfacente, e permette di vivere avventure che rimarranno impresse nella memoria.
Viaggiare come ospite, ma anche condividere la propria casa (in gergo: diventare un host) è un’esperienza davvero incredibile perché permette di conoscere viaggiatori da tutto il mondo. Accogliere un visitatore, dare quei consigli sulla città o il paese che non troverà in nessuna guida, è davvero gratificante.
Oltre al risparmio, dunque, sono tanti i vantaggi dello scambio casa: ci si immerge nella cultura e nelle tradizioni locali, si possono imparare nuove lingue e, non da ultimo, ci si sente come a casa propria, sensazione difficile da provare alloggiando in una fredda e banale camera d’albergo.
Per i viaggiatori single poi è anche un’ottima occasione per trovare compagnia durante la vacanza.
Le regole fondamentali per viaggiare con lo scambio case sono principalmente due: controllare preventivamente le recensioni su viaggiatori e host, e avere fiducia nelle persone.
I feedback sono il sistema portante di tutti i siti di scambio casa. Gli utenti lasciano commenti sulle loro esperienze sia come viaggiatore che come host, cosa che permette di potersi fare una prima idea della persona e dell’alloggio.
Buona regola è comunque avere un contatto preliminare via mail, chat o skype per mettersi d’accordo ed evitare sorprese.
Anche la fiducia nei confronti dell’altro è fondamentale, ma se ciò non dovesse bastare, i principali siti di scambio casa sono assicurati contro danni, annullamenti improvvisi e altri imprevisti.
Ma chi sono i viaggiatori che scelgono lo scambio case?
A differenza di ciò che si può pensare,chi utilizza lo scambio casa per le proprie vacanze non sono i giovanissimi, bensì i viaggiatori con un’età compresa tra i 35 e i 45 anni.
In particolare le coppie attorno ai 40 anni sono coloro che principalmente amano viaggiare in questo modo, spesso anche con figli, perché è facile trovare tutte le comodità che servono: camerette già pronte, lettini e anche i giocattoli per i propri bimbi.
E perfino i pensionati più intraprendenti stanno scoprendo questo nuovo modo di viaggiare!
Chi non conosce Airbnb, il sito più famoso e utilizzato per lo scambio casa?
Con questo portale è possibile trovare qualsiasi tipo di alloggio, dalla stanza privata nel cuore di Roma o di New York, alla villa con piscina in qualche sperduta isola tropicale, fino alle case sugli alberi nelle foreste norvegesi.
Il sito è un vero e proprio sistema di affitto temporaneo con cui a fronte di un pagamento si mette a disposizione la casa, ovviamente a prezzi molto più accessibili rispetto alle tradizionali sistemazioni alberghiere.
Se si vuole risparmiare ulteriormente e si è disposti a scambiare la propria casa con un’altra nello stesso periodo, le possibilità non mancano.
Esistono portali come scambiocasa.com che fanno proprio questo: basta inserire la propria casa sul portale, contattare un altro proprietario (o venire contattati a propria volta) e accordarsi sullo scambio.
Altra possibilità è quella offerta da nightswapping.com dove, ospitando un viaggiatore, si riceve in cambio un “compenso” consistente in notti da passare presso un’altra abitazione.
E se non si accumulano abbastanza notti per concedersi una vacanza più lunga, nessun problema, perché è possibile acquistarne in aggiunta, a un prezzo veramente molto conveniente.
Un’ultima opzione di viaggio molto interessante e stimolante è quella che prevede di scambiare la propria conoscenza con un letto dall’altra parte del mondo.
Vuoi andare in vacanza in Giappone?
Ci sono tante famiglie che ospitano in cambio di un corso di italiano, oppure a patto di apprendere i segreti della nostra cucina, famosa in tutto il mondo.
Pagarsi una vacanza con la ricetta delle tagliatelle al ragù: davvero un ottimo affare!